Valutazione
In questa pagina si pubblicano i documenti elaborati e approvati dal Collegio dei Docenti in ottemperanza al Dlgs. 62/2017, alla nota esplicativa n. 1865 del 10 ottobre 2017, ai Decreti Ministeriali n. 741 e 742/2017 che hanno introdotto significative variazioni in tema di Valutazione, Esami di Stato Conclusivi del I ciclo di Istruzione e Certificazione delle Competenze.
All. A al DM 742/2017 Modello certificazione competenze scuola primaria
All. B al DM 742/2017 Modello certificazione competenze al termine del primo ciclo
Circolare interna n. 90_il Dlgs n. 62-2017_riassunto per i GENITORI
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
“La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Il Patto educativo di corresponsabilità, lo Statuto delle studentesse e degli studenti (per la scuola secondaria) e i regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche ne costituiscono i riferimenti essenziali.” (D. L. n. 62 del 13 aprile 2017, art. 1 c. 3)
SCUOLA PRIMARIA_VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
SCUOLA SECONDARIA_VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
DELIBERA DI DEROGA AL LIMITE DI ASSENZE
Delibera del Collegio dei Docenti_16 gennaio 2018
VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE
Oggetto della valutazione è il processo formativo e i risultati di apprendimento degli alunni, mentre la sua finalità, formativa ed educativa, concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove l’autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze (D. Lgs. 62 del 2017). In aderenza a quanto disposto nel DPR 122 del 2009, anche il decreto 62 intende la valutazione come espressione dell’autonomia professionale dei docenti sulla base dei criteri e delle modalità di valutazioni definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa.
La valutazione periodica e finale degli apprendimenti, ivi compresa la valutazione dell’esame di Stato, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, rimane espressa con votazioni in decimi che indicano differenti livelli di apprendimento.
Per ogni singolo alunno si prevedono osservazioni sistematiche sul processo di apprendimento e sui livelli di maturazione raggiunti, e osservazioni sistematiche sul livello di maturazione raggiunto sia globalmente sia nelle singole discipline. Pur considerando che la valutazione di ogni singolo alunno fa riferimento alle sue capacità e potenzialità, per la descrizione del livello globale di sviluppo raggiunto, l’istituto scolastico, in virtù dell’autonomia scolastica e allo scopo di garantire all’interno dei consigli con funzione giudicante un’uniformità nell’azione valutativa, condivide l’uso di una stessa terminologia descrittiva. Da qui la determinazione di criteri e modalità di valutazione per assicurare omogeneità, equità, e trasparenza della valutazione, nel rispetto della libertà di insegnamento.
Secondaria_Italiano Storia Geografia
Secondaria_Matematica e Scienze
VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA – IRC
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
CRITERI PER L’AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL’ESAME DI STATO
In base all’art. 6 del D.lgs 62/17 l’alunno viene ammesso alla classe successiva anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, quindi anche se in sede di scrutinio finale viene attribuita una valutazione con voto inferiore a 6/10 da riportare sul documento di valutazione.
Per contro, in sede di scrutinio finale, il Consiglio di Classe, con adeguata motivazione e tenuto conto dei criteri definiti dal Collegio dei Docenti, può non ammettere l’alunno nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline (voto inferiore a 6/10). La non ammissione viene deliberata a maggioranza.Nella seduta del 15 maggio 2018 il Collegio dei Docenti dell’Istituto Comprensivo Tommaso Grossi ha deliberato i seguenti criteri per l’ammissione alla classe successiva e all’Esame di Stato conclusivo del I ciclo di istruzione per la formulazione del voto di ammissione all’Esame
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
Il Collegio dei docenti ha formulato anche la proposta dei Criteri di valutazione delle prove d’Esame di Stato poi approvati e adottati dalla Commissione d’Esame.
LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI
Il Collegio dei Docenti ha approvato le seguenti tabelle per la formulazione dei giudizi relativi a
livello globale di sviluppo degli apprendimenti nella scuola PRIMARIA
livello globale di sviluppo degli apprendimenti nella scuola SECONDARIA